La vendita online è utile ai titolari di attività commerciali che vogliono rivolgersi ad un numero ampio di persone e vendere i propri prodotti/servizi anche online, senza vincoli orari o geografici. L’e-commerce in Italia cresce senza sosta ma il nostro Paese rimane sempre indietro rispetto alla diffusione massiccia che ha raggiunto negli altri Paesi europei.
Escludendo i diffidenti verso i sistemi online, restano fuori dal mercato elettronico i professionisti e gli artigiani che hanno un listino prezzi personalizzato al tipo di lavoro richiesto e tutti i titolari di attività che preferiscono o sono costretti a concludere la vendita in modo tradizionale e dopo aver offerto il servizio.
Per esigenze di questo tipo, c’è una soluzione alternativa all’e-commerce. Creare, gestire e aggiornare in completa autonomia un catalogo online di ciò che si offre, aiuta a dare visibilità ai prodotti/servizi e renderli consultabili dagli utenti senza consentirne però la vendita elettronica.
Ad esempio è il caso di fotografi e agenzie immobiliari le cui vendite dipendono da variabili esterne.
Il fotografo, attivando il catalogo, può sponsorizzare i servizi che offre che avranno tariffe differenziate e che varieranno da numerosi fattori (ore di lavoro, tipologia del servizio, materiali e strumenti utilizzati, ecc).
Anche le agenzie immobiliari, che concludono l’affare solo dopo aver mostrato l’immobile al potenziale cliente, possono comunque creare il loro catalogo di case e appartamenti in vendita o in affitto divisi per zona o città.
Cos’è il catalogo?
Il catalogo è come una vetrina online accessibile a tutti gli utenti e da cui è possibile reperire tutte le informazioni utili riguardo ai prodotti/servizi ma non ne consente l’acquisto.
Il catalogo è come un vero e proprio e-commerce ma senza il pulsante Carrello. Cosa puoi fare con il catalogo?
- dividere in categorie i prodotti/servizi
- rendere visibili le caratteristiche dei prodotti/servizi
- mostrare il prezzo
- mostrare le modalità di consegna
- mostrare le modalità di pagamento
- mostrare le foto dei prodotti/servizi.
Il catalogo è quasi sempre seguito da un form di contatto attraverso cui l’utente può richiedere eventuali informazioni sul prodotto o sulle modalità di pagamento.
Come attivare il catalogo su Majeeko?
Non sei un cliente Majeeko
Per attivare il catalogo è necessario passare alla versione PRO di Majeeko. Se non sei ancora un nostro cliente, puoi comunque provare il catalogo utilizzando la versione di prova gratuita di Majeeko. Una volta che hai sincronizzato la Pagina Facebook ed effettuato l’accesso al tuo Pannello Editor, devi:
- Cliccare su Estensioni per attivare l’E-commerce
- Andare nella sezione Configurazione (dal menu e-commerce che trovi a sinistra) e compilare i campi vuoti della scheda (Titolo della pagina, Corpo del testo, nome del negozio ed e-mail)
- Attivare i pulsanti Pagina pubblica, modalità Catalogo e modalità Form di contatto.
- Infine Salva.
Ora che hai attivato l’e-commerce in modalità catalogo, puoi iniziare ad inserire tutti i prodotti/servizi che vuoi rendere consutabili. Come ho già spiegato in questo articolo, inizia aggiungendo prima le categorie e poi le schede dei prodotti/servizi.
Tramite il pratico form di contatto (che hai attivato dalla sezione Configurazione dell’e-commerce), l’utente potrà richiedere maggiori informazioni sulla merce dello shop online.
Sei già un cliente PRO
Se sei un cliente Majeeko e utilizzi la versione PRO, molto probabilmente avrai già creato il tuo e-commerce, ma non hai ancora capito come disattivare il pulsante delle vendite online. Oggi, ti spiego come rendere visibili i prodotti/servizi all’interno di un comodo catalogo virtuale.
- Entra all’interno del tuo Pannello Editor
- Clicca su Pagine dal menu che trovi a sinistra e seleziona la pagina e-commerce che hai già creato.
- Vai nella sezione Configurazione e attiva il pulsante modalità Catalogo (che trovi in fondo alla scheda) e il pulsante modalità Form di contatto.
- Infine Salva.
Ora, visualizzando il sito in Anteprima, puoi vedere che il cambiamento è quasi impercettibile. Tutti i prodotti/servizi sono visibili, proprio come nell’e-commerce, con tanto di descrizione e prezzo. Entrando all’interno delle singole schede noterai però che non sarà più possibile aggiungere la merce in carrello e quindi effettuare l’acquisto.
Basterà disattivare la modalità catalogo (sempre dalla sezione Configurazione dell’e-commerce) per ripristinare lo shop online (e tutti i prodotti che avevi già inserito) con la funzione di acquisto online.
E tu hai già il risolto il problema della vendita online? Hai già provato il catalogo su Majeeko?
Inizia subito utilizzando la versione di prova gratuita.